info@ricorsitributari.net

Scarica GRATUITAMENTE l'archivio delle sentenze suddiviso per categorie!

Cos’è il processo verbale di constatazione secondo la Corte di Cassazione?

La cassazione ha stabilito che:

Sul punto questa Corte ha avuto occasione di chiarire, anche di recente (Cass. 24 novembre 2017, n. 28060) che, in tema di accertamenti tributari, il processo verbale di constatazione assume un valore probatorio diverso a seconda della natura dei fatti da esso attestati, potendosi distinguere al riguardo un triplice livello di attendibilità:
a) il verbale è assistito da fede privilegiata, ai sensi dell’art. 2700 c.c., relativamente ai fatti attestati dal pubblico ufficiale come da lui compiuti o avvenuti in sua presenza o che abbia potuto conoscere senza alcun margine di apprezzamento o di percezione sensoriale, nonché quanto alla provenienza del documento dallo stesso pubblico ufficiale ed alle dichiarazioni a lui rese;
b) quanto alla veridicità sostanziale delle dichiarazioni a lui rese dalle parti o da terzi —e dunque anche del contenuto di documenti formati dalla stessa parte e/o da terzi— esso fa fede fino a prova contraria, che può essere fornita qualora la specifica indicazione delle fonti di conoscenza consenta al giudice ed alle parti l’eventuale controllo e valutazione del contenuto delle dichiarazioni;
c) in mancanza dell’indicazione specifica dei soggetti le cui
dichiarazioni

0,00 

Esaurito